I segreti della cucina napoletana: polpette fritte

I segreti della cucina napoletana: polpette fritte

I segreti della cucina napoletana: Le polpette fritte

Oggi vi svelo come preparare delle gustosissime polpettine fritte, è una ricetta molto semplice ed economica e, soprattutto, piace a grandi e piccoli.

Ecco qui gli ingredienti:

½ chilo di carne macinata (misto manzo e maiale)

3 uova medie

Un pizzico di sale

Pecorino grattugiato q.b.

2 ciuffi di prezzemolo

Pinoli

Pane

Pangrattato

Tempo di realizzazione: circa 30 minuti

Preparazione

Prendete una scodella di acciaio o di ceramica abbastanza grande, adagiate la carne aggiungendo le uova (che avrete aperto in un piatto a parte per controllare la genuinità), un pizzico di sale, il prezzemolo tagliato fino, i pinoli. Prendete un bel pezzo di mollica di pane, meglio se non freschissimo o in alternativa del pancarrè privato del bordo (circa 6 fette), quindi sbriciolatelo tra le mani in modo che diventi più sottile possibile. Grattugiate del pecorino e cominciate a lavorare questo composto.

Lo scopo è quello di ottenere un impasto morbido e succoso quanto basta, quindi se vi accorgete che il composto fa fatica ad amalgamarsi, aggiungete del pangrattato. Altrimenti procedete pure alla realizzazione di tante polpettine rotonde non troppo grandi e disponetele su di un piatto largo.

Cottura

Prendete una padella di grandezza media e versate dell’olio di semi di arachide, accendete un fornello su fiamma moderata. Quando l’olio comincia a sfriggere mettete le polpettine in padella e fatele cuocere bene su tutti i lati, seguendo con attenzione la loro doratura.

Intanto sistemate un foglio di carta forno (o la carta del pane) su di un piatto piano dove adagerete le polpettine pronte in modo che tutto l’olio in eccesso venga assorbito.

Tutti a tavola

Et voilà: ecco pronte le nostre deliziose polpettine da gustare ben calde magari con un bel contorno di lattuga fresca e rucola.

Se ti è piaciuto l'articolo, metti un like e condividilo con i tuoi amici.