L’inizio dell’estate è il periodo ideale per preparare un liquore tradizionale, di origine modenese, con il mallo delle noci chiamato Nocino.
C’è una tradizione antica intorno alla preparazione di questo liquore, la quale narra che una donna esperta nella realizzazione, debba raccogliere le noci nella notte di San Giovanni (24 giugno, che è una delle notti più corte dell’anno) salendo a piedi nudi direttamente sull’albero, facendo attenzione a prendere i frutti migliori senza rovinare la buccia. Dopo le noci vengono lasciate alla rugiada per tutta la notte e il giorno dopo si mettono in infusione.
Tutta la preparazione deve terminare alla vigilia del primo novembre, cioè il giorno di Ognissanti.
Intorno all’albero delle noci, secondo la leggenda, le streghe compivano un rito magico e utilizzavano i rami di questo albero per volare.
Oggi vi spiegherò come preparare questo fantastico liquore, buono tutto l’anno.
INGREDIENTI
1 chilo noci acerbe ancora nel mallo (24 per la precisione)
1 litro di alcool 95°
1 kg di zucchero
PROCEDIMENTO
Bisogna pulire le noci perbene, asciugarle, tagliarle a pezzetti e riporle in barattolo di vetro abbastanza capiente. Quindi aggiungete lo zucchero, mescolando gli ingredienti e lasciare il barattolo davanti ad una finestra esposta al sole per qualche giorno.
Dopo aggiungete l’alcool e lasciate riposare, sempre al sole, per circa due mesi. Ogni tanto è buona abitudine mescolare il composto e richiudere il barattolo.
La scelta del barattolo e anche delle bottiglia dove verrà imbottigliato il liquore è molto importante: da preferire barattoli in vetro spesso e scuri, o piccole botti di legno.
Una volta trascorso il tempo di macerazione, minimo due mesi, bisognerà filtrare il liquido con una panno pulito ed asciutto ed imbottigliare.
E’ buona norma lasciare riposare per un anno le bottiglie in luogo fresco ed asciutto prima di assaporarlo in modo che il sapore diventi più intenso oppure, se si preferisce si può consumare da subito raffreddandolo un po. In genere si aspetta il periodo natalizio per consumarlo.
Se ti è piaciuto questo articolo, metti like e condividilo con i tuoi amici.